Scopri

Blocchi / Lastre

Il territorio di Carrara e i suoi giacimenti di marmo pregiato sono famosi in tutto il mondo.

Scopri
L’escavazione, già nota in epoca romana, risale fin dal I sec. a.c. e in alcune cave sono ancora visibili le tracce di estrazione risalenti a quell’epoca.

Gran parte della storia italiana dovrà la sua secolare fama ai marmi Carrraresi delle Alpi Apuane che nel corso dei secoli, hanno abbellito con il pregiato marmo edifici religiosi e civili.

Statuario, Statuarietto, venato Betogli, Bardiglio, Paonazzo e Calacatta sono i materiali principe che si distinguono per la loro bellezza.

Il bianco Statuario in particolar modo si differenzia dagli altri per il suo colore di fondo, bianco ghiaccio, il suo valore è determinato anche, da limitate località dei bacini marmiferi di Carrara.

I marmi si possono trovare in blocchi, sia informi che riquadrati, di medie e grandi dimensioni oppure in lastre rifilate su due o quattro lati con spessore standard di 2 o 3 cm.

I blocchi consentono un tipo di lavorazione a volume detto “massello”, mentre le lastre consentono di utilizzare il materiale creando la “macchia aperta” adatta per grandi superfici.

GVM Marmi

GIULIO VANELLI MARMI SRL
VIA ILICE 15, 54033 CARRARA (MS)
T.+39 0585 844799
P.IVA 01136870456 - SDI M5UXCR1