
Azienda
L’azienda oggi è nella sua piena evoluzione, nuovi spazi espositivi dove la materia, il marmo bianco, diventa rivestimento, design e architettura.
L’ingegno dell’uomo e la tradizione per l’estrazione e commercio del marmo, hanno reso oggi, l’azienda una delle principali leader al mondo nel settore lapideo.
La nuova Gallery per esposizione lastre è contornata dall’arte classica nella volta e da arte contemporanea e pop nelle pareti. GVM si esprime nella piena libertà di pensiero agli occhi dei clienti.
Il legame che unisce la famiglia Vanelli al marmo ha origini molto antiche.
GIà nel 1818 le venne riconosciuto, da parte della Duchessa di Massa-Carrara Maria Beatrice D’Este, il diritto di escavazione di questo prezioso materiale sul Monte Bettogli. In quegli anni le cave Vanelli fornivano il marmo per la costruzione di opere pubbliche nelle più importanti capitali europee. Nel 1910 Carlo Fabbricotti e, successivamente, il figlio Carlo Andrea, cugino della madre di Gualtiero Vanelli,
possedevano una vasta zona di cave, oltre a una rete commerciale che da Livorno si estendeva fino a Londra e New York. Fabbricotti era uno dei più grandi magnati carraresi del marmo della prima metà dell’800. Nel 1936, con l’acquisto della Cava n.67, Aldo Vanelli crea i presupposti che hanno portato alla realizzazione dell’attuale realtà imprenditoriale di famiglia, formata da un gruppo industriale di 6 aziende.
Il gruppo Vanelli attualmente è proprietario di diverse cave da cui si estraggono marmi di elevata caratura che garantiscono all’impresa delle produzioni di altissimo pregio, lo Statuarietto, il Venatino Bettogli, l’Ordinario venato chiaro, il Paonazzo e il Bardiglio. Tuttavia, la produzione che ha dato maggior prestigio al gruppo è quella del famoso marmo Statuario, noto in tutto il mondo per la sua purezza e bellezza che ha affascinato gli artisti d ogni tempo.
LA CIVILTA’ DEL MARMO
La civiltà del marmo, identifica la filosofia aziendale caratterizzata da emozioni. Il ragionamento e l’idea sono trasportati dal sentimento che attribuisce alla materia grezza, una forma, modellata da un processo meccanico.