
Le cave di marmo di carrara
Le cave di marmo sono luoghi dove, da molti secoli, avviene l’escavazione e la lavorazione del marmo.
L’estrazione del marmo in cava è stato un continuo divenire di storie vive e drammatiche attraverso i secoli.
Tra gli anfratti delle cave e i candidi e scoscesi ravaneti, sono conservati gli eroismi, le fatiche, i sacrifici dei cavatori che, con tenacia e capacità, continuano ancora oggi a lavorare su queste montagne.
N.228
MONTE BETTOGLI
La cava si affaccia su di un versante del monte Bettogli e la sua produzione al momento è esclusivamente Statuario e Calacatta.
N.102
ZONA SOCIALE MONTE BETTOGLI CALOCARE
La cava è localizzata tra le cave n. 67 e n. 228 ed è la più estesa del gruppo. Vi si estraggono principalmente lo Statuario, il Calacatta, il Venatino e il Bianco Venato.
N.67
ZONA MOSSA
Situata sul monte Bettogli, nel bacino di Torano. E’ una cava a cielo aperto, lavorata a gradoni discendenti e dotata dei più moderni macchinari per l’estrazione del marmo. Dalla cava vengono estratti:
Statuario / Statuarietto / Venatino Bettogli / Ordinario Venato Chiaro / Paonazzo / Calacatta Bettogli / Bardiglio
N.66
POGGIO SILVESTRE
Situata sul monte Bettogli, nel bacino di Torano. La cava si sviluppa in sotterraneo ed è articolata in più “stanze”. La cava produce le seguenti tipologie di marmo:
Statuario / Statuarietto venatino Bettogli / Ordinario venato chiaro / Paonazzo / Calacatta Bettogli / Bardiglio
CAVA DELLO ZAMPONE
MONTE BETTOGLI
La cava è situata al confine delle cave n.67 e n.66; da questa cava si estraggono i tradizionali marmi, come lo Statuario, il Venatino e l’Ordinario venato, ma con una maggior produzione di Paonazzo e di Bardiglio.